Salone dell'auto Torino 2024

 

Torino 13-15 Settembre 2024

 

Il RACI ha partecipato al salone di Torino 2024 con un stand che ha ospitato due vetture  particolarmente importanti:

 

La Fiat 505 è un'autovettura prodotta dalla FIAT dal 1919 al 1927. Era molto simile alla Fiat 501, tranne che per la meccanica. Il motore della “Fiat 505” derivava dal  quattro cilindri dell'antenata,  ma aveva cilindrata maggiore, più precisamente 2296 cm³. Erogava una potenza di 30 cv che faceva raggiungere la vettura 80 km/h. Rispetto all'antenata, furono aumentate anche le dimensioni. La trasmissione era a quattro rapporti.

Sarà fabbricata in diverse versioni, berlinatorpedocabrioletcamioncino, ecc, e ne saranno  fabbricati più di 30˙000 esemplari.  Questo esemplare è stato importato in Italia nel 2015 ed è carrozzata dalla Carrozzeria GARRATS LTD AUSTRALIA.

 

L'Aster, Ateliers de Construction Mecanique è stato un produttore francese di automobili e il principale fornitore di motori ad altri produttori dalla fine degli anni 1890  fino al 1910/12 circa. Sebbene conosciuta principalmente come produttore di motori in serie, l'azienda produceva anche telai per carrozzerie e una gamma completa di componenti. L'azienda automobilistica francese Aster aveva sede a Saint-Denis  Parigi  e godeva di un significativo successo come dimostrato da innumerevoli utenti.

Una Aster come questo modello da 12 CV fù esposto al Crystal Palace Motor Show del 1903. Alcuni modelli di Aster furono venduti anche in Gran Bretagna tra il 1905 e il 1907. La presente vettura del 1902 ha partecipato con successo concludendo, due manifestazioni della Londra Brighton.

 

E’ stato appassionante vivere questi 3 giorni di pura passione automobilistica, con tanti nostri soci che ci sono venuti a trovare, e con un grande successo di pubblico con migliaia di visitatori agli stand delle case automobilistiche, nelle aree motorsport e carrozzieri e ai test drive.

In questa cornice grazie alla collaborazione con Poste Italiane, il RACI ha promosso due cartoline commemorative che ricordavano l’opera di Cesare Goria Gatti e la nascita del movimento automobilistico, che sono andate a ruba tra gli appassionati che hanno voluto avere un ricordo commemorativo con l’annullo predisposto da Poste Italiane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presidenza : presidenza@raci-club.it      Assistenza sito : postmaster@raci-club.it

Segreteria : segreteria@raci-club.it , 011 924 3762 (solo ore ufficio), 335 712 7907

COPYRIGHT 2020 RACI STORIA DELLA LOCOMOZIONE all rights reserved.

TERMS  - PRIVACY POLICY - COOKIE